Riqualificazione industrializzata: facciate prefabbricate installate a Firenze

La riqualificazione edilizia off-site sta diventando una realtà in Italia e il 19 marzo, a Greve in Chianti, Firenze, ne siamo stati testimoni.
Professionisti del settore edile, gestori di case popolari, architetti e ingegneri hanno potuto assistere all’installazione dal vivo delle facciate prefabbricate integrate sul caso dimostrativo italiano di INFINITE, coordinato da Eurac Research. È la prima volta che un’installazione dal vivo di questo tipo di facciate multifunzionali avviene in Italia.
Il caso dimostrativo è un edificio di edilizia popolare degli anni ’80 che è stato ristrutturato per diventare un edificio a energia quasi zero. Le facciate prefabbricate integrate sono progettate e prodotte da Fanti Legnami, azienda trentina con esperienza decennale nel settore del legno.
Queste facciate, caratterizzate da un sistema integrato per la climatizzazione invernale ed estiva e il ricambio d’aria, incorporano soluzioni innovative in grado di ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio, producendo al contempo energia da fonti rinnovabili. Sono il risultato della collaborazione tra Fanti Legnami, Eurac Research e partner del progetto europeo.
Le soluzioni comprendono
- solare termico (Serneo)
- pannelli fotovoltaici (Sunage)
- sistema di ventilazione (Vortice S.p.A.)
- sistema di controllo per finestre (Next Sense)
- isolamento di pareti e tetti.
L’aspetto innovativo del pannello di involucro è l’integrazione di queste tecnologie, e anche il fatto che il pannello è modulare, versatile e compatibile con diversi componenti e finiture. Può essere personalizzato per adattarsi a diverse tipologie di edifici e anche per adattarsi ai vincoli paesaggistici e architettonici. L’aspetto della prefabbricazione, cioè il fatto che il pannello viene prodotto offsite, in un ambiente industriale, significa che i disagi per gli inquilini sono minimi.
Lo si è potuto constatare dal vivo: l’installazione è avvenuta in pochi minuti, ottenendo un feedback positivo dai 70 professionisti del settore edile che hanno partecipato all’evento.
Durante l’installazione dei pannelli prefabbricati sono intervenuti Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti, seguito da Luca Talluri, presidente di Casa Spa, Martino Gubert, Eurac Research, Marco Dal Mas, EDERA, Alessandro Caioli, Casa Spa, Marino Fanti e Gabriele Zini di Fanti Legnami.










Il demo tour, organizzato da EDERA, Energiesprong Italia, Eurac Research, Casa Spa e Fanti Legnami, è proseguito nel pomeriggio presso la Sala Margherita Hack del Palazzo della Torre a Greve in Chianti, Firenze.
Qui i partecipanti hanno avuto una panoramica dell’intero processo di ristrutturazione – dalla progettazione BIM alla produzione in fabbrica, al trasporto e all’installazione in loco – e dei vari pacchetti tecnologici da implementare. È seguita una sessione di domande e risposte.
La giornata si è conclusa con un workshop sull’integrazione di componenti, sistemi e involucri fuori sede, con Thomas Miorin e Marco Dal Mas, EDERA. I partecipanti hanno mostrato grande interesse per i casi di studio e per il potenziale di replicabilità e scalabilità dell’approccio di deep retrofit industrializzato.



Il progetto INFINITE è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, grant agreement n. 958397.
RELATED NEWS
Industrialised renovation: a successful installation of prefabricated façades
Installation of prefabricated façades in just minutes at the demo building in Greve in Chianti, Firenze
Energiesprong Renovation Days and INFINITE
INFINITE solutions for industrialised deep retrofit presented in Milano
INFINITE at Energiesprong Renovation Days 2024
INFINITE Project at the Energiesprong Renovation Days 2024: showcasing innovative solutions for zero-energy building retrofits